Andrea Bruschi (Roma, 1964) è dottore di ricerca in Composizione architettonica (Teorie dell’architettura) dal 1997. Ha concluso nel 2004 una ricerca post dottorato dal titolo “La Variante Generale del 1942 al Piano Regolatore di Roma” presso il Dipartimento di Architettura de “La Sapienza” e nel 2006 un Assegno di ricerca su "Gli spazi per la conservazione e la musealizzazione degli archivi di architettura moderna: il museo-archivio dell'architettura del Novecento a Roma". È professore associato presso il Dipartimento di Architettura e Progetto dal 2006 e titolare della cattedra di Laboratorio di Progettazione architettonica 2. Dal punto di vista scientifico e progettuale ho lavorato su tre ambiti di ricerca fra loro strettamente interrelati:
La sua recente attività di ricerca è incentrata sull’agricoltura come strumento di recupero del paesaggio urbano. Ha operato nel campo del restauro e nella realizzazione di nuovi interventi in contesti antichi, in particolare nell’ambito delle aree terremotate de L’Aquila. Ha realizzato alcuni edifici per privati e committenza pubblica, fra questi il complesso residenziale nell’ambito del programma di Recupero Urbano-Corviale (art.11 L.493/93) e il Centro Culturale Aldo Fabrizi a San Basilio. Ha partecipato a concorsi di architettura nazionali e internazionali vincendone alcuni o essendo selezionato per la seconda fase del concorso. Pubblicazioni piu’ recenti:
Ricerche:
2015 - 2016 – Responsabile scientifico dell’Assegno di ricerca di tipo A, n. 3-2015, dell’arch. Luca Porqueddu, titolo della ricerca Strategie di progettazione architettonico/urbana finalizzate a alla riqualificazione del vuoto residuale diffuso. Ulteriori informazioni sono visibili sul sito del Dottorato in ARCHITETTURA. TEORIE E PROGETTO. |