Dall’anno accademico 2005/2006, il Gruppo di ricerca propone come tema per l’esercitazione progettuale agli studenti del terzo anno del Corso di Laurea quinquennale UE, una scuola elementare di 15 aule, indicando quale sito un’area della periferia romana, scelta tra quelle individuate dai più recenti Piani di Zona come adatte a questo servizio. Il programma edilizio della scuola, che è alla base della sperimentazione didattica, è elaborato a partire dalla normativa per l’edilizia scolastica vigente e accoglie alcuni spunti di riflessione provenienti dalla ricerca stessa, quali, ad esempio, la proposta di ipotizzare modelli di accorpamento delle aule “per cicli” o “per sezione”; l’idea di prevedere un’aula di maggiori dimensioni per contenere la compresenza di gruppi di lavoro differenziati; l’inserimento della “biblioteca dei piccoli”; la previsione di favorire un consolidamento del rapporto scuola-quartiere, progettando spazi da condividere con la città; infine lo studio delle cosiddette learning street e learning square, che possano trasformare il sistema della distribuzione in spazi di incontro e di didattica comune.
|