P.O. Rossi, Learning from Team 10, in "Rasegna di Architettura e Urbanistica", n.167, maggio-agosto 2022, pp 49-57
P.O. Rossi, Lo sviluppo di Roma verso il mare: Roma in forma di cometa, in “Urbanistica Informazioni”, n. 302, marzo-aprile 2022, pp. 56-59
P.O. Rossi, Densificare demolire riconfigurare. Roma tra il fiume, il bosco e il mare, in "Bollettino d'Arte", volume speciale 2020, numero monografico Ostia. Architettura e città in cento anni di storia, a cura di M. Antonucci, L.Creti, F. Di Marco, 2021, pp. 229-236
P.O. Rossi, Lo Stadio Flaminio come nodo di relazioni urbane complesse, in "Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura", n.4, 2020, pp. 91-93
U. Carughi, F. Romeo, P.O. Rossi, R. Vittorini, Roma, Stadio Flaminio (Pier Luigi e Antonio Nervi, 1956-59): aspetti metodologici e finalità del Piano di conservazione, in "Ananke", n.92, 2021, pp. 42-47
P.O. Rossi, Strategie d'intervento per il quartiere Flaminio, in "Metamorfosi", n.07, febbraio 2020, febbraio 2020, pp. 54-73
P.O. Rossi, Bruno Zevi e la riforma del Biennio della Facoltà di Architettura di Roma 1964-1965, in "Metamorfosi", n.05, novembre 2018, pp. 30-43
P.O. Rossi, F.R. Castelli, L. Porqueddu, C. Padoa Schioppa, M. Alecci, A. Lanzetta, Cantiere periferie. Alla ricerca di una città normale. Il ruolo dei quartieri di iniziativa pubblica nell'espansione urbana degli ultimi 50 anni in Italia. L’Italia Centrale, in “Metamorfosi”, n. 01, nuova serie, novembre 2016, pp. 74-125
P.O. Rossi, La Ville Radieuse e la lezione di Pisa, in "DIID. Disegno Industriale Industrial Design”, n. 60, 2015, pp. 81-87
P.O. Rossi, Il mare come destino di Roma. Una storia di lunga durata, in "Rassegna di Architettura e Urbanistica", n. 141, 2013, pp. 20-39
P.O. Rossi, L’E42 e la Coda della Cometa, in "Rassegna di Architettura e Urbanistica", n.141, 2013, pp. 61-73
P.O. Rossi, Decifrare la città contemporanea: Roma in forma di Cometa, in "Italianieuropei", n. 3-4, 2013, pp. 61-67
P.O. Rossi, Un viaggio nella Capitale policentrica, in "Costruttori romani", n. 4, aprile 2011, pp. 32-33
P.O. Rossi, Roma. Indagine aperta sul Novecento, in “Capitolium Millennio”, n. 8, aprile - giugno 2006, pp. 12-16
P.O. Rossi, I quartieri demoliti a Roma nel dopoguerra. Rinnovo urbano e sostituzione edilizia: l'esempio delle borgate, in “AR - Bimestrale dell’Ordine degli Architetti di Roma” n. 59, maggio-giugno 2005 pp. 12-20
P.O. Rossi, l’Esposizione del 1942 e le Olimpiadi del 1944. L’E42 e il Foro Mussolini come porte urbane della terza Roma, in “MDIR - Monumenti di Roma”, vol. 1-2, 2004, pp. 13-28
P.O. Rossi, Architettura e urbanistica tra il 1940 e il 1943. Una città in fermento, in “Roma moderna e contemporanea”, n. 3, settembre-ottobre 2003, pp. 601-617
P.O. Rossi, La città contemporanea e la “Carta per la qualità”, in "Urbanistica", n. 116, gennaio-giugno 2001, pp. 121-124
P.O. Rossi, La nuova organizzazione didattica della Facoltà, in “Laboratorio”, Giornale del Corso di Laurea in Architettura “via Flaminia”, Primavera 2001, pp. 43-44
P.O. Rossi, Bibliografia sulle stazioni ferroviarie, in “Quaderni di Ricerca e Progetto”, 2001. Numero monografico Stazioni, pp. 68-79
P.O. Rossi, F.R. Castelli, Una villa per la "banda Petacci", in "Capitolium Millennio", n. 11-12, dicembre 1999, pp. 87-91
P.O. Rossi, Caratteri stilistici nell'architettura di Roma degli anni venti. Quale strada per uscire dall'eclettismo?, in "ArQ"11, Quaderni della Sezione "Sperimentazione Progettuale" del Dipartimento di Progettazione architettonica e ambientale dell'Università «Federico II» di Napoli, dicembre 1993 (in realtà, giugno 1996), pp. 41-62
P.O. Rossi, Università LUISS, Roma: ex Casa per i Ciechi di Guerra dell'architetto Pietro Aschieri, 1930. Ristrutturazione, in "L'Architettura. Cronache e Storia", n. 478-479, 1995, pp. 568-579
P.O. Rossi, Il Parco archeologico naturalistico del Porto di Traiano a Fiumicino, in "Ricerca e Progetto", Bollettino del Dipartimento di Progettazione architettonica e urbana dell'Università di Roma "La Sapienza", n. 4, 1994, pp. 42-45
P.O. Rossi, La "casa per tutti". Un tema di riflessione per gli architetti italiani negli anni della seconda guerra mondiale, in "ArQ" 2, Quaderni della Sezione "Sperimentazione Progettuale" del Dipartimento di Progettazione urbana dell'Università di Napoli, dicembre 1989, pp. 23-37
P.O. Rossi, Il progetto per il Parco dell'ex Caserma Zucchi a Reggio Emilia, in "Bollettino del Dipartimento di Progettazione architettonica e urbana dell'Università di Roma 'La Sapienza'" n. 11, dicembre 1988, pp. 71-74
P.O. Rossi, Il villino e la palazzina nel panorama architettonico di Roma negli Anni Venti, in “Metamorfosi”, n. 8, 1987, pp. 14-24
P.O. Rossi, La sistemazione dell'area del Mausoleo di Lucilio Peto sulla via Salaria a Roma, in "Recuperare" n. 10, marzo-aprile 1984, pp. 122-127
P.O. Rossi, L'esempio danese: case basse e compatte, in "Costruire per abitare" n. 9, maggio 1983, pp. 90-92, 111
P.O. Rossi, La Casa delle Armi: un abuso di riuso, in "Costruire per abitare" n. 2, giugno-settembre 1982
P.O. Rossi, I. Gatti, Allusione e illusione. Note sulla progettazione di alcune mostre contemporanee, in "Rassegna" n. 10, giugno 1982. Numero monografico sul tema: Allestimenti/Exhibit design, pp. 74-88
P.O. Rossi, Case basse ad alta densità. Una classificazione di esempi, in "Edilizia Popolare" n. 157, novembre/dicembre 1980. Numero monografico sul tema: Case basse ad alta densità, pp. 64-85
P.O. Rossi, URSS 1930. Il concorso per il Palazzo della Cultura a Mosca, in "Parametro" n. 73/74, gennaio/marzo 1979, pp.68-78
P.O. Rossi, Cori: una lettura in chiave simbolica dell'urbanistica medioevale, in "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Archtettura", fascicoli 97-114, I semestre 1975, pp. 3-38
P.O. Rossi, F. Bossalino, Il Brunswick Center e il Barbican, in "L'Architetto italiano" n. 7-8, 1974, pp. 24-25